Gli interventi di medicina rigenerativa basata sul trapianto di tessuto adiposo microfratturato Lipogems ha superato i 100.000 casi. Non solo sportivi professionisti e campioni dello sport, ma anche persone comuni che hanno fermato, con la medicina rigenerativa, l'evoluzione dell'artrosi.
Ne ha parlato il prof. Carlo Tremolada, Direttore Scientifico di Image – Regenerative Clinic, durante un'intervista a Radio RTL.
Il piacere di fare una passeggiata, giocare a padel, a golf, tenere in braccio i nipotini, fare qualunque movimento può venire meno se, per l'età o per traumi sportivi, le articolazioni iniziano a fare male. L'artrosi è una malattia comune, tanto che nel 2021, secondo i dati RIAP (Registro Italiano Artroprotesi), sono stati effettuati quasi 30.000 interventi di protesi d'anca, 20.000 di ginocchio e quasi 1.200 di protesi di spalla. Circa 53.000 italiani, quindi, hanno affrontato un intervento di sostituzione di un'articolazione nel 2021, perlopiù a causa di artrosi avanzata. Si tratta di quella fase della malattia in cui è doloroso compiere qualunque movimento con l'articolazione colpita: salire le scale, aprire una bottiglia d'acqua, lavarsi i denti, sedersi, camminare, mettersi le scarpe diventano movimenti impossibili.
Quando serve la medicina rigenerativa?
L'artrosi è una malattia degenerativa progressiva: nelle fasi iniziali e intermedie della sua evoluzione, la medicina rigenerativa basata sul trapianto di tessuto adiposo microfratturato Lipogems ha dimostrato di ottenere i maggiori benefici anche in persone anziane e molto anziane. In pratica il tessuto adiposo aspirato contenente le cellule staminali mesenchimali viene microfratturato con il metodo Lipogems e poi infiltrato nell'articolazione o nelle articolazioni malate. Lo stesso processo di microfratturazione aumenta enormemente l'efficacia dell'azione benefica delle staminali che favorisce non solo la rigenerazione della cartilagine articolare ma anche il recupero anatomico e funzionale di tutte le strutture articolati (legamenti osso capsula, menischi). Si tratta di un processo di rigenerazione e 'ringiovanimento' dell'articolazione che inizia con l'infiltrazione e prosegue la sua azione a lungo, raggiungendo i maggiori benefici a distanza di un anno.
Si può parlare di una terapia di prevenzione dell'artrosi?
Senza dubbio la medicina rigenerativa con tecnica Lipogems sta cambiando velocemente l'approccio alla cura della malattia artrosica, e permette di allontanare il momento, se mai verrà, dell'intervento di artroprotesi, ovvero di sostituzione dell'articolazione malata con una protesi in titanio o altro materiale. La medicina rigenerativa non sostituisce 'pezzi' ma promuove e stimola la naturale capacità delle cellule di rigenerarsi e costruire nuovo tessuto cartilagineo, nel caso delle articolazioni.
Quando è il momento giusto per l'intervento di medicina rigenerativa?