regenerative-medicine
Come nuovi strumenti terapeutici, stile di vita e monitoraggio medico possono aiutarci a vivere meglio e più a lungo. Negli ultimi anni, il concetto di longevità sana è diventato sempre più centrale nel dibattito medico e sociale. Non basta più aggiungere anni alla vita: la sfida è aggiungere qualità agli anni, prevenendo l’insorgenza di patologie croniche, rallentando i processi degenerativi e mantenendo un buon equilibrio psico-fisico. Ma cosa fare quando il corpo comincia a “slittare” verso una condizione di longevità malata? La risposta non è una scorciatoia, ma un percorso multidisciplinare. È proprio in quest’ottica che nasce il programma Weight Loss Body Program di Image Regenerative Clinic, un approccio strutturato per recuperare salute e vitalità attraverso un percorso personalizzato, integrato e sotto stretta supervisione medica.
Come abbiamo spiegato nel “Codice della Longevità Sana”, l’invecchiamento è modulabile. Alimentazione corretta, attività fisica – in particolare l’esercizio di forza, sonno rigenerante, gestione dello stress e integrazione mirata (vitamina D, Omega-3) sono fondamentali per rallentare i processi infiammatori che stanno alla base di numerose malattie croniche e degenerative. Uno studio pubblicato su Nature Aging ha dimostrato come l’associazione tra vitamina D, Omega-3 ed esercizio fisico possa rallentare l’invecchiamento biologico, agendo anche su parametri epigenetici (Nutrienti e Supplementi, 2023). Allo stesso modo, integrare Omega-3 nella dieta si è rivelato utile nella prevenzione delle malattie autoimmuni e dell’infiammazione silente di basso grado (Nutrienti e Supplementi, 2022).
In alcuni casi, nonostante gli sforzi, l’organismo non riesce più a rispondere in modo ottimale. Si entra in una zona grigia in cui compaiono sovrappeso, apnee notturne, perdita di massa muscolare (sarcopenia), aumento dei marker infiammatori. Ed è qui che può essere utile intervenire con strumenti farmacologici avanzati, sempre sotto stretta supervisione medica. Farmaci come semaglutide (Ozempic®) e tirzepatide (Mounjaro®), originariamente sviluppati per la gestione del diabete di tipo 2, hanno dimostrato un potenziale rivoluzionario anche in ambito di longevità sana, grazie alla loro capacità di:
Secondo uno studio pubblicato su New England Journal of Medicine, la tirzepatide ha dimostrato una riduzione del 22,5% del peso corporeo nei pazienti con obesità, superiore a quella ottenuta con la semaglutide (NEJM, 2022). Inoltre, un’analisi pubblicata da Quotidiano Sanità mostra che queste molecole, se utilizzate correttamente, offrono benefici aggiuntivi in termini di salute cardiovascolare, epatica, neurodegenerativa e anche sulla qualità del sonno in soggetti con apnea ostruttiva (Quotidiano Sanità, 2024).
Questi farmaci non sono pillole magiche. Se assunti al di fuori di un contesto strutturato, possono portare a un rapido recupero del peso perso, spesso a scapito della massa muscolare. Un rischio concreto, soprattutto in età avanzata, dove la sarcopenia rappresenta una delle principali minacce alla longevità sana. Uno studio pubblicato da SIO Obesità sottolinea l’importanza di abbinare queste terapie a un programma di resistance training, per prevenire la perdita muscolare e mantenere l’equilibrio metabolico (SIO Obesità, 2023).
Proprio per evitare derive rischiose, Image Regenerative Clinic ha sviluppato un programma personalizzato di Weight Loss Body Program, che integra:
L’obiettivo non è solo “perdere peso”, ma recuperare salute, rallentare l’invecchiamento e prevenire l’insorgenza di patologie correlate a una longevità malata. Ogni intervento è parte di un disegno più ampio, personalizzato sulle esigenze di ciascun individuo.
Ozempic® e Mounjaro® sono strumenti potenti, ma lo diventano davvero solo quando inseriti in un percorso consapevole e supervisionato. Se usati da soli, senza una ristrutturazione dello stile di vita, il rischio di fallimento è elevato. La vera longevità sana non nasce da un farmaco, ma dalla combinazione intelligente tra prevenzione, scienza e visione integrata della salute.