PELLE

Acne

L’acne è una condizione cutanea molto diffusa che può manifestarsi in diverse forme: dai brufoli sottopelle ai comedoni, fino a papule, pustole o cisti più profonde. Si tratta di un processo infiammatorio delle ghiandole sebacee, spesso aggravato da eccesso di sebo, pelle grassa, squilibri ormonali o proliferazione batterica (Cutibacterium acnes). Presso Image, affrontiamo l’acne con un approccio dermatologico e rigenerativo personalizzato, che combina diagnosi avanzata, trattamenti mirati e strategie per il riequilibrio cutaneo. Dalle tecnologie medicali all’analisi del microbiota cutaneo, ogni piano è pensato per ridurre l’infiammazione, prevenire nuove lesioni e migliorare la qualità e luminosità della pelle, nel rispetto della sua fisiologia.

Acne

Informazioni

Cos'è?

L’acne è una condizione dermatologica caratterizzata da un’infiammazione delle ghiandole sebacee, responsabili della produzione di sebo, la sostanza che mantiene la pelle idratata e protetta. Quando queste ghiandole producono troppo sebo e i pori si ostruiscono, si crea un ambiente favorevole alla proliferazione del Cutibacterium acnes, un batterio che scatena l’infiammazione. Questo processo porta alla formazione di comedoni (punti neri e punti bianchi), papule, pustole e, nei casi più severi, noduli e cisti. Sebbene sia comunemente associata all’adolescenza, l’acne può manifestarsi a qualsiasi età, con cause e manifestazioni differenti.

Tipi

A seconda della prevalenza del tipo di lesioni si individuano quattro tipi di acne:

  • comedonica lieve o grave (con prevalenza di comedoni su fronte e naso nel primo caso, sull’intero volto e sulla schiena nel secondo);
  • papulo-pustolosa in tutte le sue varianti (è la forma più frequente con prevalenza di papule e pustole più o meno infiammate);
  • nodulo-cistica e cistica (<10% dei casi, con noduli e cisti sottocutanee che possono provocare esiti cicatriziali);
  • conglobata (la forma più grave di acne, con lesioni nodulo-cistiche. Perdura fino ai 30 anni, con formazione di gravi esiti cicatriziali).

A questi tipi di acne si aggiunge un’altra forma, l’acne rosacea, dermatosi causata da un acaro parassita che si presenta più frequentemente nelle donne e nei soggetti dalla pelle chiara (da qui il nome popolare del disturbo, conosciuto anche come “maledizione dei celti”). Questa si manifesta con evidente rossore al volto (soprattutto guance e naso, a volte persino la zona perioculare), teleangectasie e cute seborroica, papule, pustole e prurito. Tale condizione è correggibile con l’utilizzo dell’IPL, il trattamento laser per acne.

Come Evitarlo

Prevenire l'acne richiede un approccio costante e delicato alla cura della pelle e alle abitudini di vita. Evita di detergere eccessivamente o di utilizzare scrub aggressivi che possono irritare la pelle e stimolare una maggiore produzione di sebo. Scegli prodotti non comedogenici e resisti alla tentazione di toccare o spremere i brufoli, il che può portare a cicatrici e diffusione batterica. Mantieni una dieta equilibrata, limitando latticini e cibi ad alto indice glicemico che possono contribuire all'infiammazione. Tieni i prodotti per capelli lontani dal viso, cambia regolarmente le federe e gestisci lo stress attraverso un sonno adeguato e tecniche di rilassamento. Presso Image Milano, i nostri specialisti dermatologi possono aiutarti a sviluppare una routine di prevenzione personalizzata utilizzando prodotti di grado medico e trattamenti rigenerativi che supportano il naturale processo di guarigione della pelle, riducendo la probabilità di future eruzioni cutanee mantenendo una salute ottimale della pelle.

Come Trattarlo

Affrontare l’acne in modo corretto richiede un trattamento personalizzato. Una skincare adeguata è fondamentale: detergere la pelle con prodotti specifici, evitare detergenti troppo aggressivi e utilizzare principi attivi come acido salicilico, retinoidi e perossido di benzoile può fare la differenza. Nei casi più lievi, una corretta routine può essere sufficiente per migliorare l’aspetto della pelle. Nei casi più gravi, invece, possono essere necessari trattamenti dermatologici come antibiotici topici o orali, isotretinoina (nei casi più resistenti) e procedure come peeling chimici, laser o terapia con luce LED per ridurre l’infiammazione e migliorare le cicatrici post-acneiche. L’errore più comune è affidarsi a rimedi fai-da-te o trattamenti aggressivi che, anziché risolvere il problema, possono peggiorarlo. Rivolgersi a un dermatologo permette di individuare la strategia più efficace per ottenere una pelle sana ed equilibrata.

Trattamenti Consigliati

Vuoi più informazioni?

Se hai bisogno di maggiori informazioni, contattaci per telefono al numero +39 02 76280736 o utilizza il form qui sotto.

Attenzione

Le informazioni presenti nel sito istitutoimage.it hanno finalità esclusivamente informative e non intendono in alcun modo sostituire la consulenza medica specialistica. I contenuti sono redatti nel rispetto dell'Art. 56 del Codice Deontologico FNOMCeO e della Circolare Ministeriale del 18/12/2024. Le informazioni pubblicate sono state redatte da medici e chirurghi specializzati e hanno esclusivamente scopo divulgativo:

  • non costituiscono in alcun modo formulazione di diagnosi;
  • non sostituiscono il rapporto diretto medico-paziente;
  • non devono essere utilizzate come prescrizione di trattamenti o decisione autonoma in ambito terapeutico.

Per la valutazione dell'idoneità a sottoporsi a trattamenti di medicina estetica o a interventi di chirurgia plastica è necessaria una visita medica specialistica.

Per qualsiasi chiarimento, lo staff di Image Regenerative Clinic è a disposizione senza alcun impegno. Leggi il Disclaimer completo.

Mission

Questo sito è rivolto a utenti che desiderano informazioni qualificate e aggiornate su trattamenti di medicina estetica rigenerativa, chirurgia plastica e programmi di longevità. I contenuti hanno lo scopo di fornire nozioni generali, senza in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente. Image Regenerative Clinic si impegna a offrire interventi e terapie scientificamente supportate con la massima trasparenza e nel rispetto delle normative vigenti.

Website Authors

Dr. Carlo Tremolada – OMCEO Milan registration no. 30098  Tutti i contenuti e le immagini di questo sito web sono stati scritti, revisionati e approvati dal Comitato Medico-Scientifico interno coordinato dal Dr. Carlo Tremolada, nel rispetto dell'Art. 56 del Codice Deontologico FNOMCeO e delle normative vigenti sulla pubblicità sanitaria.

Website Ownership

Il sito web istitutoimage.it è di proprietà di Image Regenerative Clinic S.r.l.

Non contiene banner pubblicitari, non ospita contenuti sponsorizzati e non beneficia di sovvenzioni o ricavi da pubblicità esterna.